Le OASI del RESPIRO

Generato da almeno 7 eruzioni vulcaniche avvenute tra 4200 e 4250 anni fa il cratere degli Astroni, con i suoi 250 ettari di natura, è tra i maggiori edifici vulcanici dei Campi Flegrei ed è quello meglio conservato: un polmone verde per le città di Napoli e Pozzuoli.

Conosciuto fin dall’antichità per la presenza di bagni termali, ancora oggi il cratere degli Astroni mostra il respiro del vulcano con un fenomeno di risalita di gas di origine idrotermale presso le sponde del Lago Grande, il maggiore dei tre specchi d’acqua presenti al suo interno.

I laghi naturali, il bosco secolare e le pendici assolate fanno del cratere degli Astroni un mosaico di habitat che ospitano migliaia di specie di piante ed animali come il picchio rosso maggiore, la poligonia dalla C bianca e la pesca rugosa.

Lo
sapevi
che?

Nel Cratere degli Astroni vivono circa 250.000 alberi e molti di loro hanno centinaia di anni.

Il bosco degli Astroni è in grado di sottrarre ogni anno dall’atmosfera circa 257 tonnellate di CO2.

Agli Astroni puoi osservare un curioso fenomeno di “inversione vegetazionale”: sul fondo del cratere, a livello del mare, vegetano specie tipiche di quote più alte come il castagno mentre sulla sommità del cratere cresce rigogliosa la macchia mediterranea.

Contatti per
Cratere degli
Astroni

0815883720 e 392/3231220 (whatsapp)
oasiastroni@wwf.it
Indirizzo: Via Agnano Astroni 468, 80125 Napoli