Le OASI del RESPIRO

L’Oasi WWF delle Cesine, situata lungo la costa adriatica in Puglia,
è una riserva naturale preziosa da tutelare. Include una varietà di ecosistemi
come boschi di lecci, dune costiere, stagni d’acqua dolce e macchia
mediterranea.

Tra la flora si trovano piante come il pino d’Aleppo e il lentisco.

La fauna è altrettanto ricca perché si trova lungo una delle principali rotte
migratorie e ospita numerosi uccelli acquatici. Accoglie inoltre specie come la
garzetta, il cormorano, la testuggine palustre e la volpe.

I sentieri ben segnalati dell’oasi permettono di esplorare anche le zone più
irraggiungibili, offrendo una vera esperienza di immersione nella natura.

Lo
sapevi
che?

È l’ultima parte rimasta della zona paludosa che si estendeva da Brindisi a Otranto.

La riserva naturale si estende per 348 ettari.

L’Oasi WWF Le Cesine si trova lungo una delle principali rotte migratorie e ospita numerosissimi uccelli acquatici.

Sono state censite ben 32 Specie di orchidee spontanee alcune delle quali Lista Rossa nazionale come Anacamptis palustris; altre specie botaniche di notevole pregio e liste rosse presenti sono: Periploca graeca, Ipomea sagittata, Cytinus ruber.

Numerose le specie di notevole valore faunistico dalle colorate farfalle come la vanessa del cardo e il macaone, agli anfibi, presenti con diverse specie di rane, rospi e tritoni.

Tra i rettili spiccano la testuggine palustre e il colubro leopardino.

L’area si compone di diversi habitat che la rendono un notevole scrigno di biodiversità: stagni temporanei, boschi a pino d’Aleppo, boschi di leccio, gariga e paludi costiere.

Non mancano i mammiferi tra cui il tasso e la faina; di recente colonizzazione il cinghiale e il lupo.

Contatti per
Oasi delle Cesine

Tel: Giuseppe De Matteis 329/8315714
Indirizzo: Masseria Cesine, Vernole (LE)
Email: lecesine@wwf.it